Pittore tedesco. Figura di non grande
rilievo nel quadro dell'arte quattrocentesca, riveste tuttavia una discreta
importanza per l'avere tenuto a Ulma una bottega attivissima e piuttosto
influente sull'indirizzo stilistico della pittura locale del tempo. Tra le opere
di
S. è da ricordare l'altare maggiore di Tiefenbronn, presso
Pforzheim, datato 1469: vi si riconosce, oltre all'evidente influenza dell'arte
fiamminga, una ricerca stilistica tesa alla realizzazione di un'armonia ed
equilibrio compositivo rispondente alla concezione estetica del tempo (1420
circa - Ulma 1505).